Seminari

Seminari monografici

"Chi guida im mio autobus?". Intelligenza emotiva per la leadership


 

Chi guida il mio autobus?” 

Intelligenza emotiva per la leadership

La maggior parte delle persone è prigioniera del proprio stesso cervello. È come se fossero incatenate all’ultimo sedile dell’autobus con qualcun altro al volante. Voglio che impariate a guidare voi stessi il vostro autobus personale. Se al vostro cervello non date qualche indicazione, o viaggerà a casaccio per conto proprio, oppure altre persone troveranno il modo di dirigerlo al posto vostro, e può darsi che non si preoccupino troppo di quelli che sono i vostri interessi. (Richard Bandler)

Presentazione 

In un periodo di grande turbolenze economiche e sociali è necessario possedere una profonda centratura e un ancoraggio forte ai propri valori ed alla propria identità.
Può accadere che l'incapacità di gestire le proprie emozioni renda difficile mettere a fuoco le proprie scelte e decisioni.
E' importanto pertanto saper riconoscere le proprie emozioni e valorizzarle.
Possono diventare in questo modo una risorsa importante per conoscere meglio se stessi e le persone che ci circondano. E per sviluppare le proprie capacità di leadership.
In questo senso è fondamentale il possesso di competenze, abilità e atteggiamenti che consentono la padronanza di quattro macro aree: L'area di sviluppo delle capacità sistemiche, l'area di sviluppo delle capacità strategiche, l'area di sviluppo delle capacità relazionali, l'area di sviluppo delle capacità personali.
Attraverso questa conoscenza e la connessione della nostra parte emotiva con quella razionale si potranno sprigionare energie utili a favorire una crescita personale, a raggiungere gli obiettivi desiderati, a potenziare la motivazione, le prestazioni, l'impegno personale e di chi ci circonda.
Sviluppare la propria Intelligenza Emotiva è pertanto fondamentale nella gestione di sé e degli altri.

Obiettivi

Fornire un quadro di riferimento per individuare e gestire la struttura della competenza emotiva
Sviluppare e affinare le capacità di leader finalizzate al raggiungimento di uno stato di eccellenza personale attraverso il riconoscimento e l'osservazione dei condizionamenti della nostra vita quotidiana 
 

Contenuti

Che cosìè l'intelligenza emotiva
Intelligenza emotiva come capacità necessaria per chi vuol diventare leader
Competenze personali
Competenze sociali
Intelligenza emotiva ed emozioni: il riconoscimento e la gestione delle emozioni nella PNL
Il potere degli stati d'animo
Come i bias cognitivi influenzano decisioni e comportamenti
Trasformare i limiti in opportunità
La PNL di nuova generazione: come operare un cambiamento profondo

 

Durata: 2 giornate

 

Docenza: Anna Maria Megna 
Quando: 17-18 maggio 2025
Dove: Villa Edvige Garagnani, Zola Predosa
Costi: 262 euro
Per i Practitioner e Master di PNL Polis 236 euro

Modulo di iscrizione online

ISCRIVITI ORA

Elenco Seminari monografici